Drosera

Visualizzati 2 prodotti
Drosera Scorpioides
€6,90
Drosera Scorpioides
€6,90
Drosera Graomogolensis
€12,90
Drosera Graomogolensis
€12,90

Drosera

La Drosera, comunemente chiamata rossolis o sundew, è una pianta carnivora affascinante e tra le più diffuse al mondo.

Caratteristiche principali:

  • Foglie collose: Le foglie sono ricoperte da tentacoli ghiandolari che secernono gocce di mucillagine brillante, simili a rugiada.
  • Tecnica adesiva: Gli insetti, attratti dal luccichio e dall’odore dolciastro, restano intrappolati nella mucillagine appiccicosa.
  • Movimento lento: Una volta catturata la preda, i tentacoli e talvolta l’intera foglia si piegano per avvolgerla, aumentando la superficie di contatto.
  • Origini: Diffuse in tutti i continenti tranne l’Antartide, prediligono zone umide, torbiere e substrati poveri di nutrienti.
  • Aspetto: Piccole piante con foglie disposte a rosetta o allungate, spesso dai riflessi rossi molto decorativi.

Perché è così affascinante?

  • Metodo di cattura unico: La “rugiada” scintillante sulle foglie sembra innocua, ma è una trappola mortale per gli insetti.
  • Adattabilità: Esistono oltre 200 specie, dalle minuscole Drosera pygmaea a forme giganti come Drosera regia.
  • Bellezza ornamentale: L’aspetto brillante e colorato le rende tra le carnivore più scenografiche e apprezzate.

Dove vive?

La Drosera è cosmopolita: si trova in Australia, Sudafrica, Europa, America e Asia, quasi sempre in habitat paludosi e torbosi.

Perché proprio lì?

  • Terreno povero: Cresce in suoli acidi e sabbiosi, poveri di azoto e fosforo, compensando con la cattura degli insetti.
  • Clima: Preferisce ambienti umidi, soleggiati e con abbondante acqua piovana o distillata, condizioni che mantengono la mucillagine attiva.