Cephalotus Follicularis

Al momento non ci sono prodotti in questa collezione.

Cephalotus Follicularis

Pianta decisamente eccezionale, presenta in base al periodo dell'anno foglie normali utilizzate esclusivamente per la fotosintesi ed ascidi in grado di poter catturare e digerire le prede che sono prevalentemente artropodi terrestri. Le dimensioni e i colori sono molto variabili passano dal verde acceso fino al borduex scuro tendende quasi al nero!

La Cephalotus follicularis, comunemente chiamata pianta brocca australiana, è una pianta carnivora rara e molto affascinante, unica nel suo genere.

Caratteristiche principali:

  • Ascidi a brocca: Produce piccole brocche (2–5 cm) a livello del terreno, con coperchietto e dentellature che impediscono la fuga delle prede.
  • Foglie bifunzionali: Oltre agli ascidi carnivori, sviluppa foglie normali fotosintetiche.
  • Cattura passiva: Gli insetti sono attratti dal nettare e cadono negli ascidi pieni di liquido digestivo.
  • Origini: È endemica dell’Australia sud-occidentale, in habitat ristretti vicino alla costa.
  • Aspetto: Pianta compatta, con brocche verdi che assumono intense sfumature rosse sotto forte luce.

Perché è così affascinante?

  • Unicità: È l’unica specie del suo genere, considerata una “reliquia evolutiva”.
  • Adattamento ibrido: La presenza sia di foglie normali che di ascidi carnivori la rende diversa dalle altre carnivore.
  • Fascino ornamentale: Le piccole brocche dai colori vivaci e dalle forme intricate sono molto ricercate dai collezionisti.

Dove vive?

La Cephalotus follicularis cresce esclusivamente in Australia sud-occidentale, in zone costiere sabbiose e torbose.

Perché proprio lì?

  • Terreno povero: Substrati acidi e nutrienti limitati hanno favorito l’evoluzione delle trappole a brocca.
  • Clima: Mediterraneo fresco-umido, con estati temperate e inverni piovosi, che mantengono il suolo costantemente umido.